Tecniche Avanzate di Indagini Acustiche

Perché scegliere le tecniche evolute di indagine acustica?


Nel contesto attuale, la gestione del rumore rappresenta una delle sfide più critiche in ambito industriale, infrastrutturale e civile. Le tecniche tradizionali spesso non sono sufficienti per identificare con certezza le sorgenti e fonti di rumore critiche, valutare l'impatto acustico complessivo e intervenire efficacemente.


dBproject propone l’esecuzione
di indagini acustiche avanzate che sfruttano tecnologie di ultima generazione per offrire risultati di dettaglio per finalizzare interventi mirati, migliorando l’efficienza, il comfort e la conformità alle norme di settore.


  • beamforming acustico eseguibile con una Acoustic Camera; la tecnica consente di localizzare i punti di maggiore rumorosità e il relativo spettro in frequenza
  • intensimetria acustica con sonda intensimetrica a 2 o più canali che misura la potenza acustica dei componenti di impianto
  • mappatura acustica che combina l’utilizzo di una sonda intensimetrica e una fotocamera che, basandosi sull’uso contestuale di una sonda intensimetrica e di una fotocamera, consente di mappare cromaticamente il rumore emesso da ampie porzioni di impianti

Beamforming Acustico: localizzazione del rumore in real time


Cos'è il beamforming e come funziona?


Il beamforming acustico è una tecnica di localizzazione sonora che utilizza un array di microfoni (Acoustic Camera o telecamera acustica) per creare una “mappa acustica” in real time della fonte di rumore in indagine. Ogni microfono rileva la pressione sonora e l’algoritmo elabora le informazioni per determinare posizione e l’intensità delle sorgenti. La mappa è selettiva in frequenza.

Applicazioni pratiche


  • Identificazione rapida di sorgenti rumorose in impianti complessi
    impianti di produzione energia, linee di tubazioni, scambiatori di calore …
  • Ispezione di componenti in movimento
    ventilatori, veicoli …
  • Sound leakage
    acustica edilizia, cabinati acustici, coibentazioni …

Dettagli tecnici


  • Risoluzione in frequenza: FFT a 50 Hz
  • Rielaborazione in bande di 1/3 e 1/12 d’ottava
  • Ottimale per frequenze > 500 Hz (con accuratezza anche inferiore in condizioni controllate)

Intensimetria Acustica: misura dell’energia sonora


Cos'è l'intensimetria e perché è utile?


L’intensimetria acustica misura l’energia acustica che attraversa una superficie, permettendo di identificare la direzione e l’intensità di una fonte di rumore, anche in ambienti complessi o con più sorgenti attive.


La tecnica utilizza una sonda intensimetrica, dotata di 2 o più microfoni, tra loro calibrati in fase.


La sonda intensimetrica, controllata da un analizzatore di spettro, misura il differenziale della pressione tra le coppie di microfoni, il cui valore è proporzionale alla velocità di oscillazione delle particelle nella direzione dell’asse della sonda; l’intensità sonora è quindi il prodotto della velocità con la pressione media misurata dai microfoni.


Dove viene utilizzata


  • Misura della potenza acustica di macchinari industriali (ISO 9614)
    skid, pompe, compressori, motori elettrici, impianti HVAC, UTA, cabinati acustici  …
  • Ispezione di cabine acustiche e barriere fonoassorbenti
  • Diagnosi acustica di elementi edilizi per valutare l’isolamento e individuare ponti acustici

Dettagli tecnici


  • Analizzatore di spettro per l’elaborazione del segnale in tempo reale
  • Gamma di frequenza: 20 Hz – 20 kHzù


I riscontri strumentali consentono di quantificare l’energia emessa dalla fonte di rumore, discriminando i contributi in frequenza.

Calcolo e analisi strutturale Acustica Vibrazioni

Mappatura del Rumore: visualizzazione cromatica delle emissioni sonore

Cos’è la mappatura acustica?


La mappatura del rumore combina una sonda intensimetrica e una telecamera per generare una mappa cromatica dell’intensità sonora su una superficie. I dati raccolti durante la misura sono sincronizzati spazialmente e temporalmente per rappresentare con precisione la distribuzione del rumore.


Dove viene utilizzata


  • Analisi all’interno di abitacoli dei mezzi di trasporto (elicotteri, auto, treni) per migliorare il comfort acustico
  • Controllo della rumorosità in impianti produttivi
  • Individuazione di leakage acustico in partizioni di ambienti abitativi, cabinati acustici …

Output


  • Mappe di rumore
  • Spettro della potenza acustica media spazio temporale
  • Correlazione posizione-intensità sonora per interventi mirati


Settori di Applicazione delle tecniche di indagini acustiche avanzate


Le tecniche descritte sono ideali per:


Impianti Industriali


  • Centrali di produzione energia
  • Raffinerie e stazioni di compressione gas
  • Sistemi di filtrazione e pompaggio
  • Linee di produzione automatizzate

Trasporti e Veicoli


  • Elicotteri e cablaggi aeronautici
  • Vagoni ferroviari e compartimenti motore
  • Autoveicoli per miglioramento NVH (rumore, vibrazione, durezza)

Edilizia e Architettura


  • Analisi di ponti termici e acustici
  • Controllo delle perdite sonore (sound leakage)
  • Certificazione acustica degli edifici


Perché scegliere dBproject per le indagini acustiche?


  • Tecnologia all’avanguardia: strumenti in Classe 1 di precisione secondo le normative internazionali
  • Esperienza multisettoriale: know-how in ambito industriale, edile e dei trasporti
  • Report dettagliati: analisi tecniche complete
  • Supporto tecnico operativo: interventi on-site rapidi e personalizzati

Contattaci oggi per una consulenza acustica su misura e scopri come localizzare e caratterizzare le fonti di rumore con strumenti professionali e diagnosi di precisione.